Tetti

Tetti
Il rifacimento del tetto è un’operazione che viene solitamente richiesta per due motivi o quando si vuole andare a modificare l’assetto per coibentare o comunque pavimentare la struttura e quindi per una decisione propria, oppure quando ci sono delle problematiche che comunemente rispondono alle infiltrazioni d’acqua e quindi alla produzione di muffa e condensa all’interno dell’ambiente. Questa è un deficit edile piuttosto comune poiché con l’esposizione alle temperature e agli agenti atmosferici nel tempo i materiali che ricoprono i tetti tendono a essere intaccati, questo vuol dire che progressivamente lasciano spazio anche minimo all’ingresso di acqua all’interno delle pareti. Questa finisce col penetrare anche in profondità andando a intaccare sia le strutture interne e quindi proprio quelle solide che reggono il tetto e sia a modificare l’aspetto interno dello spazio abitativo con macchie di muffa anche molto estese, odore sgradevole e una condensa fastidiosa. Quello che facciamo quando viene richiesto il nostro intervento, a seconda delle necessità del caso, è andare a comprendere in primo luogo lo status relativo alla sicurezza dello spazio quindi se è possibile lavorare direttamente per ripristinare il tetto o se c’è bisogno di mettere in sicurezza lo spazio interno.
Operiamo sia per lavori su tetti con pannelli coibentati, tetti classici che vengono riparati con la guaina e tetti sintetici oppure tetti con le lamiere. Le coperture che vengono realizzate hanno delle differenze molto molto profonde tra loro e non soltanto per i materiali impiegati che possono essere di vario tipo e quindi rispondere a varie esigenze ma anche a un budget di spesa diverso tra loro. Ci occupiamo di effettuare lavorazioni anche dal punto di vista estetico quindi possiamo pavimentare il tetto oppure scegliere di ricoprirlo con le tegole per dare un assetto più carino dal punto di vista estetico al complesso. Il rifacimento del tetto inizia proprio dall’analisi delle fondamenta di questo ovvero la necessità di comprendere se l’acqua penetrata all’interno ha o meno intaccato le strutture adiacenti. Laddove questo non sia accaduto andiamo a seccare la parte interna, se necessario effettuare una coibentazione con sughero, schiuma, legno, vetro granulare e poi procediamo alla chiusura. Successivamente andiamo a lavorare sulla parte esterna del tetto quindi con delle guaine apposite che ci permettono o in modo liquido o con dei prodotti che vengono riscaldati al momento e fatti aderire alla superficie di isolare completamente lo spazio. Solo una volta finita la parte esterna andremo a lavorare nella parte interna dell’abitazione quindi rimuovendo le macchie e tutte quelle manifestazioni dovute all’umidità.